Con Yuup! nelle Terre Mutate

Oltre il brand awareness
12 Mar 2025

Con Yuup! nelle Terre Mutate: oltre il brand awareness

Nel mondo della comunicazione, spesso si dimentica un principio fondamentale: prima di parlare di argomenti come brand awareness, per trasmettere il senso di consapevolezza di un’attività è fondamentale considerare il pubblico come singole persone da conoscere e comprendere per relazionarsi con umanità.

Il vero cuore della comunicazione risiede nell’interazione umana, nel guardare al prossimo non come ad un cliente ma come a sé stessi.
È quindi importante lasciare la propria comfort zone, viaggiare, incontrare e scoprire nuove realtà per portare nel proprio quotidiano, nel proprio lavoro, consapevolezze che possono concretamente migliorare la vita.

Questo concetto emerge con forza dall’esperienza vissuta nel Cammino delle Terre Mutate.
Un viaggio trasversale dalla comunicazione alla realtà che ha messo in luce non solo la bellezza dei luoghi del centro Italia, ma soprattutto l’importanza delle persone e delle storie che li abitano.

Comunicare è prima di tutto relazione

Awareness significa consapevolezza.
La brand awareness non è solamente la semplice notorietà di un marchio per il pubblico, ma è anche l’essere consapevole da parte di chi detiene il brand a cosa il marchio può dare vita.

C’è quindi qualcosa di più atavico prima di tutto questo legato alla naturale consapevolezza di essere umani, di poter fare del bene e migliorare la realtà.

Non a caso si dice scegli un lavoro che ami.
Se ami il lavoro che svolgi, non puoi che generare dei prodotti creati con cura e dedizione.
Inevitabilmente così ciò che produci volge al bene delle persone che ti circondano.

Questa considerazione umanistica consente di trasmettere un messaggio positivo e di speranza, costruendo un rapporto di fiducia tra azienda intesa come persone che si relazionano al mondo che la circondano con consapevolezza.

Infatti un’attività non si identifica solamente nel suo brand.

Ad esempio: Yuup! è un insieme di persone che si dedicano con immenso amore, cura e passione al mondo pet.
Alberto Baldisserotto
, prima del suo lavoro e di essere projetc manager di Yuup!, è una persona.
Una persona come lo è Giulia Grandi, preziosa compagna al suo fianco sia nelle Terre Mutate che nel cammino di vita.
È questo il punto di partenza per costruire una comunicazione autentica e significativa: siamo tutti connessi dalla realtà, prima ancora del web e dei social.

Potremmo dire, in sintesi, che si potrebbe determinare una proporzione non economica o matematica, ma dettata dal cuore e dall’umanità:

Comunicare : Relazione
=
Consapevolezza : Brand awareness

Comunicare sta alla relazione come la consapevolezza sta al brand awareness

Solo con la comunicazione posso relazionarmi alle persone.
Solo se mi relaziono alle persone posso avere consapevolezza della realtà.
Solo dalla consapevolezza della realtà posso creare un marchio consapevole.

La vision di un’azienda dovrebbe sempre partire prima di tutto da questo pensiero, per poter creare di conseguenza con naturalezza dei prodotti che realmente possano fare la differenza nel mondo.

Vista dell'altopiano di Castelluccio, dove si vede una vallata circondata da monti con alberi in primo piano

La bellezza mozzafiato dei Piani di Castelluccio sul Cammino nelle Terre Mutate

 

Vediamo come il concetto finora espresso e la proporzione sopra riportata sono diventati realtà, attraverso quello che potremmo definire un case study dall’esperienza con Yuup! nelle Terre Mutate.

Il progetto “Back to Campi” – Un ritorno alla vita

Comunicare sta alla relazione

Come è iniziata questa avventura in centro Italia?

Nel cuore delle Terre Mutate si trova Campi di Norcia, un piccolo borgo duramente colpito dal terremoto del 2016.

Qui Roberto Sbriccoli, presidente della Pro Loco locale, ha dato vita al progetto Back to Campi: un’iniziativa che mira a ricostruire il tessuto sociale della comunità attraverso eventi, iniziative culturali e sostegno concreto alle attività locali. L’obiettivo è quello di non lasciare che la memoria del sisma si trasformi in abbandono, ma piuttosto in un nuovo inizio, fatto di speranza e rinascita.

Attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti e dei volontari, Back to Campi sta lavorando per riportare la vita nel borgo la vita, creando occasioni di incontro e crescita per chi ha deciso di restare e ricostruire. È un progetto che dimostra come la resilienza e la solidarietà possano trasformare la tragedia in opportunità.

In quest’ottica Roberto ha coinvolto Alberto come ospite in un festival di Campi, affinchè con il suo brand B&T Style Pictures potesse portare momenti di leggerezza con la presenza di arti visive multimediali legate al cinema.

Vista dell'altopiano di Castelluccio, dove si vede una vallata circondata da monti con alberi in primo piano

Roberto Sbriccoli in primo piano assieme agli ospiti di un evento western tenuto presso la Pro Loco di Campi, tra cui secondo da sinistra Alberto Baldisserotto.

L’incontro con i cani da soccorso: un’eroica realtà

Ospiti dell’evento della Pro Loco di Campi, Alberto e Giulia hanno deciso di vivere oltre al momento di festa alcuni giorni di cammino nelle Terre Mutate partendo dalla tappa di Campi.

Essendo quindi prevista una permanenza sul luogo grazie ai contatti di Roberto hanno pianificato con Yuup! un incontro, nei Piani di Castelluccio, con degli eroi molto speciali: Penny, Manuela, Beppo e Zico, quattro cani dell’unità cinofila dello CNSAS con i loro conduttori.
Ne è valsa davvero la pena, per raccogliere testimonianze preziose sull’importanza del cane per l’essere umano.

Questi cani, addestrati per il soccorso in situazioni estreme, rappresentano un esempio straordinario di dedizione e collaborazione tra uomo e animale. Ogni loro intervento è una dimostrazione concreta di come il rapporto tra uomo e cane possa fare la differenza nelle emergenze, portando speranza e aiuto a chi ne ha bisogno.

Leggi l’articolo dedicato sul sito di Yuup!

Yuup! fa la differenza

Consapevolezza sta a brand awareness

Consapevole di quanto sia importante sostenere le piccole comunità travolte dal terremoto, Yuup! ha scelto di fare la sua parte con un prodotto best seller.
Per 30 giorni a partire dal 13 marzo l’intero ricavato di ogni singolo Pink Velvet acquistato verrà devoluto all’associazione ‘Back to Campi’, per contribuire alla rinascita dei paesi colpiti dal sisma, che ha visto coinvolte Amatrice e L’Aquila.

Osservate con attenzione dove trovate il seguente logo, ideato da Giada Fochesato e Giada Gaianigo, creative che con cuore e passione creano e curano quotidianamente la comunicazione dell’azienda in ogni dettaglio.

Immagine disegnata di un logo in cui compare all'esterno la scritta "sostieni 'Back to Campi'", con all'interno una persona che abbraccia un cuore

Il logo creato da Giada Fochesato e Giada Gaianigo a sostegno di ‘Back to Campi’

 

Un semplice gesto che può fare la differenza.
Perché comunicare significa anche agire, tendere la mano e… anche la zampa, per costruire insieme un futuro migliore.