
Corso di Disegno a China
L’inchiostro è essenzialità monocromatica, con innumerevoli possibilità stilistiche
Il corso di Disegno a China anallizza il passaggio dalla Matita all’Inchiostro.
Questo aspetto è molto importante nella ricerca d’identità del disegnatore.
Infatti uno degli obiettivi principai di chi affronta l’arte visiva è trovare il proprio stile, unito a capacità eclettica.
Le diverse intensità di grigio in una esplosione, un cielo diurno o notturno, il riflesso della luce sull’acqua…sono tutti effetti che, come molti altri, hanno il loro modo di essere creati tramite l’inchiostrazione nella ricerca stilistica.
Per effettuare questo passaggio si possono adottare diversi metodi:
– Manuale come pennello, pennino, spugnetta
– Digitale con strumenti come Photoshop
– Tecnica mista, mettendo assieme la tecnica manuale con la digitale
Questo corso è studiato su misura per chi vuole approfondire questi temi, per questo è prerequisita la conoscenza di Anatomia e Prospettiva.
Le lezioni prevedono l’approfondimento della Tecnica Manuale perchè è importante conoscere bene la realtà prima di simularla, quindi possono essere integrate con il Corso di Disegno Digitale.
Per avere una visuale ampia e quanto più completa, con questo corso il Disegno a China è trattato guardando all’approccio Occidentale e Orientale.
Corso di Disegno a China – Piano didattico
Approfondimento
Prevediamo una modalità di frequentazione dove puoi apprendere software abbinandoli, se vuoi, alla realizzazione di un tuo progetto facendo così incontrare la formazione con l’applicazione pratica.
Nella Scuola di Arti Visive l’insegnamento quindi si plasma e prende una forma personalizzata secondo la tua necessità.
La finalità è introdurre gli studenti alla conoscenza del mondo visivo-digitale e alle tecniche di creazione dell’Illustrazione computerizzata, attraverso un progetto personale e/o editoriale.
Per fare questo la didattica è suddivisa in due momenti:
- Teoria
Con l’obiettivo di apprendere il programma, attraverso teoria ed esercizio - Pratica
Approfondimenti propedeutici all’obiettivo preposto dall’allievo
Il primo punto fa riferimento quindi allo studio del programma, per comprendere l’utilizzo.
Il secondo punto è strutturato in modo da permettere ad ogni studente di sviluppare singolarmente un progetto, nel quale applicare le conoscenze apprese.
Fare Disegno per professione richiede una profonda conoscenza del metodo di lavoro e, durante i propri studi, possono sorgere dubbi e curiosità alle quali si fatica trovare una risposta.
Sarai seguito fino a raggiungere il tuo obiettivo con qualità.
Credits: Immagine in evidenza © Photo by Diogo Nunes on Unsplash