A Napoli Comicon con un Panel multimediale
A Napoli Comicon si è creata l’occasione di dare forma ad un intrattenimento trasversale, con un originale Panel.
Il mondo digitale ci ha abituati a osservare la realtà per Categorie e Tag.
Ad esempio esiste il settore delle Arti Visive che contiene al suo interno Fumetto, Illustrazione e Grafica.
Cosa accade quando diverse Categorie e Tag si fondono, coinvolgendo diversi settori?
Sul palco ha preso forma un Panel multimediale, che ha attraversato trasversalmente diverse forme di comunicazione visiva: Fumetto, Narrativa, Cinema… arrivando fino al mondo del Wrestling!
Oggi più che mai la comunicazione dilaga e nel mondo Entertainment da sempre ha avuto una forma universale, con una unica Categoria: divertimento!
Napoli Comicon – Il Panel ‘BeanShow’
BeanShow è un evento che ha come obiettivo unire il Cinema al Comics.
Si tratta di uno Show che crea nello spettatore un’esperienza di contatto con il mondo visivo e cinematografico.
Il particolare nome prende forma dal Libro ‘I fagioli comunque… erano uno schifo‘ di Marcello Vicini, un viaggio immaginario nell’universo di Terence Hill e Bud Spencer attraverso 74 testimonianze inedite, la cui Copertina e Grafica sono state curate da Alberto Baldisserotto, autore della collana ufficiale a fumetti di ‘Trinità e Bambino’.
Il Panel ha la caratteristica di mutare e cambiare, plasmandosi in modo differente di evento in evento.
In questo particolare caso si è celebrato i Personaggi interpretati dall’iconico duo di Attori con Marcello e Alberto accompagnati dalla presenza speciale di Victorlaszlo88, Michele Posa e Luca Franchini con cui è stato ripercorso il viaggio cinematografico della coppia commentando diversi contenuti inediti raccolti negli anni.
Come è accaduto che il Wrestling abbia trovato spazio in un evento Comicon?
Chiave di riferimento è stata la presenza di Michele Posa e Luca Franchini.
Due voci note della televisione, in quanto Telecronisti di WWE.
Oltre ad essere due appassionati del mondo Comics.
Con loro ha preso forma un originale momento di Telecronaca diretta sul film di ‘Lo chiamavano Trinità…‘.
Visualizza questo post su Instagram
Dal Fumetto, al Libro, al Wrestling… al Neuromarketing
…e non solo.
Ci sono stati diversi momenti di dialogo moderati da Lorenzo Ferrero, che hanno permesso di dare forma a dei ragionamenti trasversali.
Ecco allora che un Fumetto, un Libro, un Film, il Wrestling si sono uniti sulla base di un ricordo legato al Cinema di Terence Hill e Bud Spencer.
Pensando e passando alla comunicazione pubblicitaria, in questi tempi di Neuromarketing è molto interessante questo tema.
Come cita questo articolo di Neuroscienze, i ricordi sono il centro dell’individualità perchè sono qualcosa di personale.
Eppure qui siamo di fronte a qualcosa di molto particolare, ad una sorta di ‘memoria collettiva‘ dove tutti sembrano vivere le emozioni allo stesso modo.
Lo possiamo affermare in quanto il tema in questo caso non era un semplice argomento per un Panel.
Era una tematica trasversale trattata dai presenti sul palco ma, allo stesso tempo, era anche un’emozione condivisa da un pubblico di 300 persone in sala.
Emozione percepibile e palpabile, infatti alta è stata l’attenzione da parte di tutti i presenti.
Napoli Comicon quindi ha dato spazio ad un evento oltre il Comics.
Siamo in un momento storico affascinante, dove i linguaggi visivi e non solo si stanno unendo in forme nuove dando origine a nuove Categorie: Arti Visive e Multimedialità sono l’inizio di nuove forme di comunicazione.
È molto bello poter vedere come tutto questo si stia originando da un film del 1970.
Una pellicola che si è trasformata adattandosi al contesto moderno, anche attraverso i progetti editoriali che stiamo curando ed oggi si stanno trasformando in qualcosa di nuovo.
La verità è che tutto si genera sempre da un sogno e siamo noi a dargli forma, attraverso le nostre azioni.