Esperienza
Le persone sono attratte dalle immagini che sempre più spesso sanno comunicare meglio delle parole.
Questo concetto è stato compreso da Alberto, che ne ha fatto uno stile di vita e un lavoro.
Sin da bambino si avvicina allo studio del disegno:
a 9 anni, scrivendo una lettera alla redazione di Topolino e allegando dei disegni di personaggi Disney, viene notato dal Direttore Generale Gianni Crespi che lo invita in redazione e gli consiglia di approfondire gli studi sulle Arti Visive.
Spinto quindi da una forte passione si iscrive al
Liceo Artistico di Valdagno e poi all'
Accademia d'Arti Figurative di Firenze dove studia Fumetto, Grafica Pubblicitaria, Web e Maya.
L’idea focalizzata sull’immagine come metodo di comunicazione per eccellenza porta Alberto ad aprire
nel 2006 le sezioni di Grafica e Fumetto in una attività dal nome Dalì Arts, ricostituita
nel 2020 con il nome di Studio Arti Visive; uno Studio e Scuola di specializzazione professionale negli ambiti delle materie Grafica, Illustrazione, Fumetto per la persona e l’azienda.
Questo percorso ha creato negli anni sia uno Studio che una Scuola di specializzazione professionale negli ambiti delle materie
Grafica, Illustrazione, Fumetto.
Molteplici infatti sono produzioni, corsi ed eventi pubblici organizzati nel tempo come in collaborazione con varie realtà scolastiche di Vicenza e l’Università di Verona nel progetto
Let’s open our mind...we will find our brain!.
Ora Alberto è un Imprenditore e Project Manager di Arti Visive che si occupa di docenza e realizzazione di comunicazione visiva su misura, perché ogni ditta ha una propria personalità che deve emergere dallo stile dell’immagine.
Come ad esempio
Loison - Pasticceri dal 1938 per la quale segue la creazione di infografiche personalizzate e l’impaginazione de il
Libro del Gusto derivato dall’organizzazione del
concorso nazionale di Fumetto “Panettone in tavola”.
La sua
prima personale dal titolo “Linea” è stata tenuta nel 2015.
Degna di nota è la pianificazione e la gestione anche dei
due concorsi nazionali di Fumetto e Illustrazione creati per il Festival Biblico di Vicenza, indetto dalla San Paolo, per cui ha realizzato il bando, le illustrazioni, le relative grafiche, gli attestati di premiazione componendo una giuria formata da
Claudio Villa e
Stefano Gorla (Direttore
Il Giornalino).
Con la rivista popolare
DiPiù ha creato storie a fumetti, dedicate ai più celebri poeti italiani.
Dal 2007 collabora con
Terence Hill e
Bud Spencer alla trasposizione in graphic novel e trattamento visivo dei personaggi del film "Lo chiamavano Trinità", nel progetto ufficiale d'arte visiva
B&T Style Pictures che conta
12.000 fan, pubblicato in Italia, Germania e Ungheria diventando in quest’ultima
Best Seller.
Dal progetto ha preso forma la Mostra itinerante “Fagioli-Western” con alcuni originali ora custoditi nel
Terence Hill Museum in Germania e temporaneamente esposti al museo
Cinema a Pennello di Monte Cosaro.
Per i celeberrimi
Oliver Onions realizza una clip animata, per il video musicale di “Banana Joe” con la voce originale di Bud Spencer incisa sulla traccia edita dalla multinazionale
etichetta discografica BMG.
È direttore artistico della comunicazione per il brand internazionale
Yuup by
Cosmetica Veneta, nell'attività di divulgazione dell’immagine aziendale attraverso i canali tradizionali cartacei e digitali Web, Seo, Sem e Smm.
Link alla presentazione interattiva completa